Team di lavoro

Fabrizio Bitetto

Fabrizio Bitetto

Amministratore delegato (CEO)

Fabrizio Bitetto è Amministratore Delegato della Fondazione garagErasmus dall'agosto 2017. Era uno studente Erasmus nel 2008. Ha conseguito la laurea magistrale in Urbanistica e Policy Design presso il Politecnico di Milano nel 2013. ​

Ancora studente universitario, Fabrizio avvia la propria attività di amministrazione condominiale. Allo stesso tempo ha deciso di continuare la sua esperienza Erasmus supportando gli studenti Erasmus, prima al Politecnico di Milano e poi come Presidente di Erasmus Student Network Italia. Durante il suo mandato di Presidente Nazionale, ha coordinato la partecipazione di ESN a EXPO 2015 in qualità di Partecipanti della Società Civile, e promosso l'approvazione di una legge nazionale per concedere agli studenti italiani Erasmus all'estero il diritto di voto a distanza. Ha iniziato la sua nuova avventura con garagErasmus Foundation nel 2016.

Valentina Presa

Valentina Presa

Direttrice del Segretariato

Valentina Presa ha una formazione in diritto europeo; dopo uno scambio Erasmus presso l'ULB di Bruxelles, si è impegnata nell'Erasmus Student Network, entrando a far parte dei board locali e nazionali dell'associazione, organizzando eventi e coordinando le adesioni.

Esperta in applicazioni e gestione di progetti, è stata Direttore dell'Unione dei Federalisti Europei fino al 2020, e attualmente lavora come Responsabile del Progetto Erasmus presso Fortes Impresa Sociale a Vicenza, Italia.

Dal 2017 Valentina è Project Manager della Fondazione garagErasmus, gestendo le domande di finanziamento, l'implementazione, il follow up e il networking per i progetti europei.

Carlo Bitetto

Carlo Bitetto

Responsabile del network

Carlo Bitetto è stato nominato Direttore di garagErasmus nell'aprile 2016, quando la Fondazione ha trasferito la propria sede a Milano. Nato nel 1983, Carlo ha conseguito la Laurea Magistrale in Diritto Internazionale presso l'Università degli Studi di Milano nel 2011 e ha perfezionato la sua formazione giuridica con il Diploma presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali nel 2013.

Il suo profondo amore per il mondo Erasmus si è acceso durante il periodo Erasmus come studente a Pamplona, ​​presso l'Università di Navarra nel 2008/09, ed è proseguito con un Erasmus Placement a Dublino presso AXA-MPS. Tra il 2009 e il 2015 entra a far parte dell'Erasmus Student Network, prima a livello locale e poi a livello nazionale. Nel dicembre 2012 è stato eletto Presidente di Erasmus Student Network Italia, dove ha coordinato 50 sezioni locali, gestendo progetti e rapporti con stakeholder istituzionali e privati.

Carlo è attualmente Communication and Event Manager della Facoltà di Medicina San Paolo dell'Università degli Studi di Milano, dove ogni giorno circa 1000 studenti, dottorandi, ricercatori e professori sviluppano i loro studi clinici e preclinici, depositando brevetti e collaborando con partner internazionali.

SECRETARIAT

Nunzia Di Francesco

Nunzia Di Francesco

Project Officer

Project Officer presso la Fondazione garagErasmus dal luglio 2022. Dopo alcune esperienze all'estero in Francia, Regno Unito e Turchia, ha deciso di entrare a far parte di Erasmus Student Network, diventando presidente di una sezione locale per due anni, e di sviluppare competenze nella gestione di progetti europei lavorando all'interno progetti incentrati sull'istruzione superiore (Erasmus+ KA107 – ICM) e sulla cultura (Europa creativa). Ha studiato Lingue Straniere all'Università di Pisa ed Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Sara Picarella

Sara Picarella

Administrative and Finalcial Project Officer

Sara Picarella è Administrative and Financial Project Officer presso garagErasmus Foundation dal luglio 2022. Dopo aver conseguito una laurea in Lingue e Letterature Straniere e un Erasmus presso la Swansea University, in Galles, ha deciso di intraprendere un Master in Scienze Politiche e Studi Europei presso l'Università di Torino. Ha esperienza nel mondo diplomatico dopo aver lavorato presso il Consolato Generale d'Italia a Parigi e un'esperienza lavorativa presso l'Università di Torino nella sezione Mobilità Internazionale dove è stata responsabile del programma Erasmus+ Traineeship. Si definisce una persona intraprendente e dinamica, a suo agio nel mondo internazionale.

Cecilia Comastri

Cecilia Comastri

Project Officer

Durante il suo primo Erasmus a Siviglia nel 2017, si è resa conto che è in Erasmus che si compie la magia dell'UE quando ti ritrovi a spiegare che “NO, non c'è la panna nella carbonara”. Eccolo in in concordia variegata.Uniti nella diversità, il motto dell'UE, ed è così che si è innamorata dell'UE e ha fatto della mobilità internazionale il suo stile di vita. È entrata a far parte di ESN Italia dove ha ricoperto diversi ruoli a livello locale e nazionale, grazie ai quali il suo Erasmus non è mai terminato. Nel 2019 è ripartita per l'Erasmus, questa volta in Francia. Si è laureata nel 2021 in Relazioni Internazionali e Affari Diplomatici presso l'Università di Bologna e contemporaneamente ha lavorato come Project Assistant presso la Segreteria dell'Unione dei Federalisti Europei (a Bruxelles). Dopo questa pausa lavorativa, ha deciso di iscriversi a un doppio Master in Public Policy and Human Development presso l'Università delle Nazioni Unite e l'Università di Maastricht.

Attualmente ci supporta nella realizzazione dei nostri progetti, eventi locali e facilitando le relazioni con gli stakeholder pubblici e con i nostri partner locali e internazionali.

Ilaria Ballarini

Ilaria Ballarini

Communications Officer

Ilaria ha sviluppato le sue competenze digitali e grafiche in una piccola casa editrice in Italia mentre conseguiva la laurea magistrale in Lingue per la comunicazione nelle imprese e nelle organizzazioni internazionali. Dopo anni di lavoro in piccoli contesti, tra cui una posizione di servizio civile all'UNICEF Verona, ha deciso di intraprendere esperienze più internazionali con istituzioni che si occupano di questioni che sostiene e che le stanno a cuore come lo scambio culturale e i diritti umani. Per accumulare esperienza sul campo, ha intrapreso stage in comunicazione presso l'Unione Internazionale dei Cinema e l'ufficio dell'UNHCR per gli Affari Europei a Bruxelles e l'Agenzia per i Diritti Fondamentali dell'Unione Europea a Vienna.

Serena Țenea

Serena Țenea

Liaison with ESAA

Serena Țenea ha 23 anni, è nata in Romania e gestisce i rapporti con l'ESAA. Dopo essersi laureata all'Università di Bucarest in Filologia italiana e francese, ha deciso di riprendere il percorso della sua mobilità Erasmus in Belgio e proseguire gli studi magistrali in Comunicazione multilingue e relazioni internazionali presso la Libera Università di Bruxelles.

Serena si definisce una cittadina globale costantemente desiderosa di mettersi in gioco a livello internazionale e affascinata dal multiculturalismo. Ha iniziato ad essere attiva nella sua comunità locale quando era al liceo, organizzando festival e attività per i giovani. La sua passione per la comunicazione l'ha aiutata a diventare una giovane giornalista e fotoreporter. Il suo viaggio nelle organizzazioni internazionali è iniziato quando è stata coinvolta nell'Erasmus Student Network Romania come coordinatrice nazionale del progetto. Ha accumulato una vasta esperienza nel campo dell'istruzione collaborando con l'Agenzia nazionale rumena (Anpcdefp) come promotrice Erasmus+. È stata anche una delle nostre ex ambasciatrici per il progetto Erasmus Vote Power.

it_ITItalian